I cicli di lavoro
Tutti gli articoli semilavorati possono ritenersi tali solo dopo aver subito una serie di trasformazioni. Come differenziarle ed in che modo tracciarle?
I cicli di lavoro si possono definire come la serie delle azioni da eseguire in ordine cronologico, per trasformare un determinato gruppo di componenti in uno specifico articolo finale. Tutte queste lavorazioni possono essere contraddistinte da determinati parametri che ne determinano le caratteristiche essenziali per le future analisi che andremmo ad eseguire in termini di miglioramento dell'efficienza produttiva.
Ecco quindi che, partendo dalla definizione sopra citata, possiamo definire le caratteristiche già importanti da assegnare ad ognuna delle nostre fasi di lavoro.
SEQUENZA - ovvero un valore in cifre che parte dal minimo e tende al massimo, che determina l'ordine cronologico da seguire per la creazione del nostro articolo;
DESCRIZIONE FASE - riga descrittiva in cui si riassume in poche parole l'azione da compiere;
TEMPO : tempo di esecuzione dell'attività (lead time di fase), solitamente verificato in modo preventivo;
CENTRO DI LAVORO/RISORSA : dato molto importante che identifica a quale risorsa o centro di lavoro è assegnata la fase;
Si avrà quindi una serie di righe in una tabella come da immagine.

- in costruzione -
